
CHI SIAMO
FONDAZIONE
La Fondazione, Ente di Diritto canonico con riconoscimento dello Stato Italiano, opera nell'ambito della Pastorale della Vita, secondo l'insegnamento del Magistero della Chiesa Cattolica. In particolare la Fondazione intende rispondere all'appello pronunciato da Giovanni Paolo II nell'Enciclica Evangelium Vitae di sostenere e promuovere la Vita umana mediante il servizio della carità e della cultura della Vita, che si esprime nell’ evangelizzazione, nella testimonianza personale, nelle diverse forme di volontariato, nell'animazione sociale e nell'impegno educativo e culturale (EV, cap. 4). La Fondazione, mediante le persone che la animano e gli amici ed i sostenitori che vi collaborano, vuole perciò essere "al servizio dell'annuncio del Vangelo della vita, parte integrante del Vangelo che è Gesù Cristo" (EV, cap.4, n.78), nell'ambito ecclesiale e sociale. Perciò l'impegno della Fondazione è rivolto alla promozione ed organizzazione di convegni, seminari, corsi di formazione su temi di Pastorale della Vita, Pastorale familiare, Pastorale giovanile, Pastorale della Salute, Bioetica ed al supporto di iniziative ed opere caritative in difesa della Vita umana, soprattutto se fragile e sofferente.
​
Scopo: Promuove la "pastorale della vita" così come auspicato da Giovanni Paolo II nella Enciclica "Evangelium Vitae".
ORGANI
Tutte le cariche statutarie sono ricoperte a titolo gratuito
​
​
​
Presidente
Mons. Andrea Manto
​
​
​
Consiglio di amministrazione
Dott.sa Assunta Lombardi
segretario generale
Dott. Carlo Pignalberi
Dott. Maurizio Labate
Dott. Alfredo Arolchi
STATUTO
I'm a paragraph. Click here to add your own text and edit me. I’m a great place for you to tell a story and let your users know a little more about you.
IL FONDATORE
Elio Sgreccia nacque a Nidastore, castello e frazione di Arcevia il 6 giugno 1928. Una leggenda vuole la famiglia degli Sgreccia anticamente immigrati dalla Grecia ed è per questo che nello stemma episcopale è riportato uno scudo con la croce greca sulla quale si estende l'evangelico albero della vita.
Fu ordinato presbitero per la diocesi di Fano il 29 giugno 1952 per l’imposizione delle mani del vescovo Vincenzo Del Signore. Conseguì gli studi in teologia e nel 1963 si laureò in Lettere e filosofia all'Università di Bologna.
Dal 1954 al 1972 fu dapprima vicerettore, poi docente e infine rettore del Pontificio seminario regionale umbro di Fano. Di seguito, dal 1972 al 1973, fu vicario generale della diocesi di Fossombrone. A partire dal 1974 e per dieci anni fu assistente spirituale alla facoltà di Medicina e chirurgia presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore. Docente di Bioetica all'interno dello stesso ateneo dal 1984, divenne ordinario nel 1990.
Dal 1985 al 2006 fu direttore del Centro di Bioetica dell'Università Cattolica del Sacro Cuore e dal 1998 al 2005 fu direttore del Centro per la Cooperazione Internazionale per la medesima università. Nel 1990 venne eletto membro del Comitato Nazionale per la Bioetica, incarico mantenuto fino al 2006. Dal 1992 al 2000 fu inoltre direttore dell'Istituto di Bioetica. Papa Giovanni Paolo II lo elesse vescovo il 5 novembre 1992 e gli affidò la sede titolare di Zama Minore. Fu consacrato il 6 gennaio 1993, nella solennità dell'Epifania insieme ad altri dieci presbiteri, dallo stesso papa WojtyÅ‚a. Nell'anno 2001 fu componente della Commissione delle linee guida nell'ambito della consulenza e dei test genetici per il Ministero della Salute. Dal 2003 è presidente della Federazione Internazionale dei Centri e Istituti di Bioetica d'Ispirazione Personalista (FIBIP), mentre dal 2004 è presidente della Fondazione Ut Vitam Habeant e dell'Associazione Donum Vitae. Dal 3 gennaio 2005 al 17 giugno 2008 è stato presidente della Pontificia Accademia per la Vita, dalla quale si è dimesso per raggiunti limiti di età e di cui rimane presidente emerito, configurandosi come portavoce delle posizioni della Chiesa su questioni etiche controverse come l'aborto, la contraccezione, l'eutanasia e la ricerca sulle cellule staminali embrionali. Papa Benedetto XVI, in considerazione della sua generosità e dedizione nel servizio alla Chiesa, lo ha creato cardinale nel concistoro del 20 novembre 2010, assegnandogli la diaconia di Sant'Angelo in Pescheria.
È morto a Roma il 5 giugno 2019, il giorno prima del suo novantunesimo compleanno.